Dott.ssa Di Marco Carmen

ATELIER DI PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE®

ATELIER DI PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE®

Che Cos’è la Psicomotricità funzionale?

È una disciplina preventiva, educativa e di aiuto in cui il corpo assume un ruolo centrale; infatti, esso è lo strumento attraverso cui comunichiamo con chi ci circonda. La psicomotricità funzionale® considera il soggetto nella sua globalità dove ogni singola parte del corpo interagisce con l’altra e dove l’aspetto cognitivo, emotivo e relazionale sono inscindibili l’uno dall’altra. Secondo Le Boulch (il suo fondatore) l’attività motoria favorisce l’attività mentale che a sua volta migliora l’attività motoria. Quindi più si farà esperienza sensoriale e motoria, più ci sarà arricchimento mentale.

Carmen Di Marco

Chi sono

Sono originaria del Perù, ma tutta la mia formazione è avvenuta in Italia. Amo il Perù per i suoi colori, usi e costumi; mentre amo l’Italia perché qui ho le mie radici.

Da sempre sono affascinata dal mondo dell’infanzia perché rimango sempre stupita da ciò che i bambini sono in grado di farti scoprire, dal modo in cui vedono le cose, dal loro entusiasmo, dal fatto che loro non camminano, ma corrono o saltano. Mi sembra che il mondo dei bambini dischiuda sempre delle novità che mi incuriosiscono e mi coinvolgono.

La mia formazione

Per quanto riguarda la mia formazione, visto la passione per i bambini, ho svolto degli studi che mi permettessero di stare in contatto con loro e di aiutarli.

Sono psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna n° Albo 9397, attualmente sto frequentando la scuola di specializzazione in psicoterapia. Inoltre, sono psicomotricista iscritta nell’elenco degli psicomotricisti funzionali con il n° 1452 (Albo ASPIF). 

 

Qual è la fascia d’età a cui si rivolge la psicomotricità funzionale®?

La psicomotricità funzionale® si rivolge a persone di tutte le età perché offre a ciascuna la possibilità di esprimere le proprie potenzialità; inoltre, questa disciplina agisce sulle abilità e non sulle patologie aiutando a stimolare, a scoprire e ad attivare nuovi sviluppi e nuove capacità di adattamento all’ambiente.

Per chi è efficace la psicomotricità funzionale®?

La psicomotricità funzionale® è altamente consigliata a tutti i bambini con e senza fragilità, perché favorisce un armonico sviluppo motorio, cognitivo e relazione del bambino. È inoltre efficace per bambini con: fragilità nell’ambito dei prerequisiti necessari per l’inserimento scolastico, con disabilità intellettiva, con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI).

Per chi è efficace la psicomotricità funzionale®?

La psicomotricità funzionale® è altamente consigliata a tutti i bambini con e senza fragilità, perché favorisce un armonico sviluppo motorio, cognitivo e relazione del bambino. È inoltre efficace per bambini con: fragilità nell’ambito dei prerequisiti necessari per l’inserimento scolastico, con disabilità intellettiva, con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI).

Qual è la durata del percorso di psicomotricità funzionale®?

La durata del percorso varia a seconda dei bisogni e delle fragilità della persona. Ogni proposta di attività psicomotoria si fonda su una precedente osservazione delle aree motorie, biologiche e cognitive della persona tramite un’analisi funzionale. Obiettivo è quello di iniziare un percorso individualizzato, ad hoc in cui il soggetto sarà al centro dell’intervento. La durata di ogni incontro è di 50 minuti.

L’intervento si svolge in modalità individuale o di gruppo?

L’intervento può svolgersi: sia in rapporto uno a uno, sia in piccoli gruppi di massimo 3 bimbi.

Nello specifico la psicomotricità orientata ai bambini viene svolta in un contesto sicuro, protetto e stimolante, dove il bambino può esprimere i suoi bisogni e le sue potenzialità. Elemento cardine della psicomotricità funzionale® con i bambini è il gioco, che diventa il sostegno e lo strumento elettivo tramite il quale i bambini possono esplorare il mondo e conoscere il proprio corpo e quello altrui. Infatti, attraverso il movimento e il gioco il bambino narra di sé, del suo vissuto e scopre attraverso le varie esperienze, proposte dalla psicomotricista funzionale, la sfera delle emozioni come la paura, la rabbia, la gioia e l’euforia.

Pertanto, la psicomotricità funzionale® proposta in età infantile si rivela uno strumento molto efficace per un armonico sviluppo motorio, cognitivo e relazionale del bambino

L’intervento si svolge in modalità individuale o di gruppo?

L’intervento può svolgersi: sia in rapporto uno a uno, sia in piccoli gruppi di massimo 3 bimbi.

Nello specifico la psicomotricità orientata ai bambini viene svolta in un contesto sicuro, protetto e stimolante, dove il bambino può esprimere i suoi bisogni e le sue potenzialità. Elemento cardine della psicomotricità funzionale® con i bambini è il gioco, che diventa il sostegno e lo strumento elettivo tramite il quale i bambini possono esplorare il mondo e conoscere il proprio corpo e quello altrui. Infatti, attraverso il movimento e il gioco il bambino narra di sé, del suo vissuto e scopre attraverso le varie esperienze, proposte dalla psicomotricista funzionale, la sfera delle emozioni come la paura, la rabbia, la gioia e l’euforia.

Pertanto, la psicomotricità funzionale® proposta in età infantile si rivela uno strumento molto efficace per un armonico sviluppo motorio, cognitivo e relazionale del bambino

Dott.ssa Di Marco Carmen

Via Vittorio Veneto n°16/G
40131 BOLOGNA (BO)

Tel: 329 4358090  

Mail: carmen.dimarco.psico@gmail.com

Hai bisogno di maggiori informazioni? Compila subito i campi e ti ricontatterò!

Privacy Policy

Dott.ssa Di Marco Carmen | P.Iva 03573111204 | Via Vittorio Veneto 16/G – 40131 Bologna (BO) | Tel: +39 3294358090 | Mail: carmen.dimarco.psico@gmail.com | Realizzato da Digital Vibes